Dai dati emersi dalle ultime relazioni annuali del Ministero della Salute emerge un aumento delle nuove diagnosi di celiachia nel nostro paese, fattore che rende sempre più attuale il tema del rischio contaminazione. La diffusione di alimenti “senza glutine” è in...
Contaminazione alimentare: l’importanza della corretta informazione
Oggi trattiamo l'argomento della contaminazione alimentare. Si sente spesso parlare di patologie autoimmuni, allergie, intolleranze di ogni genere e tipo. Soffermiamoci ora sulla celiachia. Cari lettori: voi che avete amici, parenti, conoscenti con tali...
Rintracciabilità senza glutine e non solo
La rintracciabilità del cibo senza glutine (e non solo) è fondamentale. Scopriamo insieme perché. Quanto bene conosciamo la storia di un alimento? Come nasce e come viene realizzato è di sicuro competenza di chi lo produce, ma quanto è sicuro per il consumatore?...
Il sistema penale alimentare: linee guida
L'Avv. Ignazio Ballai ci guida nel sistema penale alimentare illustrandocene le linee guida. Nel diritto penale italiano i reati alimentari si manifestano sotto forma di frode. Per “frode” alimentare si intende la produzione, detenzione, commercio, vendita o...
Il potenziale delle microalghe nella produzione di pane gluten-free
In un mondo sempre più attento alla riduzione degli sprechi alimentari e alla ricerca di una filiera di produzione sostenibile, è interessante esplorare il potenziale delle microalghe. Questi organismi unicellulari, infatti, potrebbero risultare molto utili in quanto...
Glutine, celiachia e diritto
Che c’entra un avvocato con un blog rivolto ai celiaci, anzi quale legame unisce glutine, celiachia e diritto? Un legale nel Collettivo Scientifico: perché? Questa probabilmente è la domanda che si sono posti e si pongono coloro che, una volta entrati nella pagina del...