Ci giungono numerose domande in merito agli obblighi per le imprese senza glutine, proviamo a dare qualche risposta alle domande più frequenti. Qual è la procedura per avviare un’impresa di alimenti che riportano in etichetta la dicitura “senza glutine”? Per le...
Essere sicuri sul proprio luogo di lavoro è un diritto e un dovere di ognuno di noi. Per questo le aziende hanno bisogno di conoscere non solo i propri strumenti ma anche i comportamenti consoni alla struttura in cui le persone lavorano, in modo che ognuno possa dare un contributo consapevole al mantenimento di un ottimale livello di sicurezza sul lavoro. Dall’utilizzo dei DPI alla valutazione dei rischi passando per l’utilizzo delle attrezzatura e la loro manutenzione, la sicurezza deve essere la preoccupazione primaria di ogni titolare e di ogni lavoratore .
Capitale umano nelle imprese senza glutine
Approfondiamo il tema dell’importanza del capitale umano nelle imprese senza glutine e la formazione per la sicurezza. Capitale umano nelle imprese senza glutine La formazione per la sicurezza è un processo di apprendimento che va oltre l’aspetto puramente...
La valutazione del rischio nell’azienda alimentare senza glutine
L'importanza della valutazione del rischio nell’azienda alimentare senza glutine deriva dalla sicurezza nel settore alimentare, che rappresenta un interesse primario della popolazione poiché coinvolge in modo trasversale e con differenti ruoli le istituzioni, i...
Valutazione dei rischi più ricorrenti nel settore alimentare
In Italia il settore alimentare è particolarmente complesso, ecco perché la valutazione dei rischi alimentari gioca un ruolo fondamentale. Da una rapida occhiata ad alcuni dati emerge che: • l'industria genera un fatturato di 132 miliardi, • comprende...
Il rischio biologico per i lavoratori che operano nelle aziende alimentari e in particolare in quelle gluten free
Il settore agroalimentare in Italia è uno dei più importanti per l'economia nazionale: oltre 55.000 aziende e circa 300.000 dipendenti, senza contare gli altri 100.000 addetti tra imprenditori e lavoratori a diverso titolo. Si tratta di un settore estremamente...
Sicurezza alimentare e del lavoro: per il senza glutine ci vuole rigore e specializzazione
L'Italia è un’eccellenza a livello mondiale nell’industria alimentare, lo sanno tutti, soprattutto i consumatori dei nostri prodotti tipici, ma pochi riflettono sulla complessità e diversificazione di linee e caratteristiche di ciò che comunemente definiamo...
Sicurezza degli alimenti per aziende agroalimentari italiane Roma Ardeatino
Hai un'azienda alimentare e vorresti rimanere sempre aggiornato sul tema della sicurezza degli alimenti? Negli ultimi anni e sempre di più si parla di celiachia, ma il primo che l’ha nominata è stato Areto di Cappadocia nel 250 a.C. Riferendosi ai celiaci li chiamava...
Celiachia e Igiene del Lavoro nella produzione e trasformazione di alimenti
Normativa A livello normativo, la produzione e trasformazione di alimenti sono discipline regolate da una serie di disposizioni che influenzano anche l'igiene degli operatori coinvolti. Nello specifico, il Regolamento (UE) 2021/382 della Commissione del 3 marzo...