Collettivo Scientifico SSG

L’attività di divulgazione di sicurisenzaglutine.it si basa anche sui membri del Collettivo Scientifico, il primo pool multidisciplinare a livello nazionale di esperti e professionisti del settore, di cui fanno parte:

Elena Peluso

Biologa

Ivo Mazzone

Avvocato

Alessandra Mameli

Neuroscienziata

Maria Laura Corda

Consulente tecnico salute e sicurezza

Vincenza Castiglia

Biologa

Lidia Tosto

Biologa

Antonio Arpino

Ingegnere

Ignazio Ballai

Avvocato

Valentina Lecca

Chimica

Elisa Brigida Melfi

Dietista

Simona Di Trento

Dietista

Giuditta Alessio

Avvocato

Dott.ssa Serena Pinna

Biologa nutrizionista

Salvatore Ruda

Ingegnere

Ilenia Vitale

Dott. in Biotecnologie per la Sicurezza e la Qualità Agroalimentare

Tutti gli articoli del Collettivo Scientifico

Contaminazione e celiachia: guida a prevenzione e gestione

Contaminazione e celiachia: guida a prevenzione e gestione

La celiachia è una patologia autoimmune cronica che colpisce il sistema digestivo in risposta all'assunzione di glutine, una proteina presente in grano, orzo, segale e i loro derivati. Chi soffre di celiachia deve prestare particolare attenzione alla contaminazione da...

leggi tutto
Tutto sul Buono Spesa Celiachia

Tutto sul Buono Spesa Celiachia

Scopri il Buono Spesa Celiachia: tutto ciò che devi sapere per ottenerlo. Molti lettori del blog ci pongono domande sul “Buono Spesa Celiachia”, le abbiamo girate ai nostri esperti del Collettivo Scientifico. Ecco le risposte. Cosa sono gli alimenti senza glutine? Gli...

leggi tutto
Estate sicura senza glutine. I nostri suggerimenti

Estate sicura senza glutine. I nostri suggerimenti

Un’estate sicura senza glutine? Ecco i nostri suggerimenti. Il periodo estivo può essere fonte di stress per le persone che hanno bisogno di escludere il glutine dalla propria dieta. È importante essere informati su come gestire la propria alimentazione anche in...

leggi tutto
Shelf life secondaria degli alimenti

Shelf life secondaria degli alimenti

Cos'è la Shelf life secondaria degli alimenti e come possiamo gestirla? Contributo dell’EFSA. A Marzo del 2021 l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha pubblicato la “Guidance on date marketing and related food information: part 2 (food information)”...

leggi tutto
Festeggiamenti Sicuri Senza Glutine

Festeggiamenti Sicuri Senza Glutine

Uno dei grandi interrogativi durante l’organizzazione di una festa o di un evento che prevede la condivisione di cibo è quello di realizzare un menù che possa tenere conto delle esigenze di ciascun invitato, comprese quelle previste per dei festeggiamenti sicuri senza...

leggi tutto
Possiamo fidarci di certificazioni e logo gluten free?

Possiamo fidarci di certificazioni e logo gluten free?

L’acquisto di un prodotto è spesso motivato dal suo packaging ma possiamo fidarci di certificazioni e logo gluten free? Una grafica interessante, un logo o un claim nutrizionale possono influenzare molto le nostre scelte, tanto da indurre ad un acquisto impulsivo. I...

leggi tutto
Celiachia e sintomi correlati

Celiachia e sintomi correlati

Quando si parla di celiachia e di sintomi ad essa correlati si pensa subito alle tipiche manifestazioni del tratto gastrointestinale, tra cui problemi digestivi, diarrea, gonfiore addominale, flatulenza, dolori addominali, nausea, vomito, steatorrea, meteorismo, e/o...

leggi tutto
Carta d’identità del glutine

Carta d’identità del glutine

Spesso inteso come sinonimo di carboidrati, il glutine rappresenta un argomento sempre più discusso in ambito nutrizionale. Questo articolo cercherà di fare chiarezza su alcuni aspetti. Scopriamo insieme la carta d'identità del glutine. Dal latino gluten Il nome...

leggi tutto
Rischio contaminazione: il sistema di allarme rapido

Rischio contaminazione: il sistema di allarme rapido

Dai dati emersi dalle ultime relazioni annuali del Ministero della Salute emerge un aumento delle nuove diagnosi di celiachia nel nostro paese, fattore che rende sempre più attuale il tema del rischio contaminazione. La diffusione di alimenti “senza glutine” è in...

leggi tutto
Rintracciabilità senza glutine e non solo

Rintracciabilità senza glutine e non solo

La rintracciabilità del cibo senza glutine (e non solo) è fondamentale. Scopriamo insieme perché. Quanto bene conosciamo la storia di un alimento? Come nasce e come viene realizzato è di sicuro competenza di chi lo produce, ma quanto è sicuro per il consumatore?...

leggi tutto
Il sistema penale alimentare: linee guida

Il sistema penale alimentare: linee guida

L'Avv. Ignazio Ballai ci guida nel sistema penale alimentare illustrandocene le linee guida. Nel diritto penale italiano i reati alimentari si manifestano sotto forma di frode. Per “frode” alimentare si intende la produzione, detenzione, commercio, vendita o...

leggi tutto
Glutine, celiachia e diritto

Glutine, celiachia e diritto

Che c’entra un avvocato con un blog rivolto ai celiaci, anzi quale legame unisce glutine, celiachia e diritto? Un legale nel Collettivo Scientifico: perché? Questa probabilmente è la domanda che si sono posti e si pongono coloro che, una volta entrati nella pagina del...

leggi tutto